Capacità ricettiva
2 persone

Superficie

22,30 mq

Camera

1

La camera

  • Capienza: 2 persone
  • Bagno: 1 (cabina doccia)
  • WC separato
  • Sala 1
  • Letto: 1 (160 x 200 o 2 letti 80 x 200)
  • Animali ammessi:
  • alcuni animali
  • Superficie: 22,30 mq

Attrezzature e servizi

  • Internet senza fili
  • Televisione
  • Ferro da stiro
  • Asciugacapelli
  • Biancheria – Asciugamani da bagno
  • Pulizie di fine soggiorno

Arrivo e partenza

  • Arrivo: 16:00 – 20:00
  • Partenza: 11:00
Incisore, acquerellista, immaginatore popolare, scrittore, storico.

Jean-Jacques WALTZ (1873-1951) detto Hansi o Zio Hansi, nacque il 23 febbraio 1873 a Colmar in Alsazia, poi tedesco dal 1871. Cresce a Colmar nella cultura della storia e dell’arte, in particolare alsaziana, trasmessa dal padre, curatore del museo Unterlinden. Lasciò l’Alsazia nel 1894 per formarsi come designer industriale a Lione, dove frequentò anche la scuola di belle arti. Tornato in Alsazia, esercitò questa professione a Cernay poi a Logelbach.
È contemporaneamente che Jean-Jacques WALTZ disegna la prima delle sue cartoline, dove si fondono villaggi alsaziani e caricature antitedesche, che firmerà con lo pseudonimo di Hansi, frutto della contrazione di Hans e di Iakob (data di la prima mappa firmata Hansi)
Nel 1939 Hansi, noto per essere fortemente antigermanico, fu costretto all’esilio in Francia e poi in Svizzera. Durante la guerra realizzò manifesti per l’esercito francese.
Dopo la guerra, tornato per concludere i suoi giorni a Colmar, morì il 10 giugno 1951 lasciando molte opere.

Museo Hansi – 16, rue du General de Gaulle a 68340 RIQUEWIHR