Gutenberg

Capacità ricettiva
2 persone

Superficie

26 mq

Camera

1

La camera

  • Capienza: 2 persone
  • Bagno: 1 (vasca da bagno)
  • gabinetto
  • Angolo cottura con frigorifero – piano cottura a gas – lavello
  • Sala 1
  • Letto: 1 (160 x 200)
  • Animale in loco: alcuni animali
  • Superficie: 26 mq

Attrezzature e servizi

  • Internet senza fili
  • Televisione
  • Ferro da stiro
  • Asciugacapelli
  • Biancheria – Asciugamani da bagno
  • Pulizie di fine soggiorno

Arrivo e partenza

  • Arrivo: 16:00 – 20:00
  • Partenza: 11:00

Stampatore, inventore dei caratteri mobili in metallo e della macchina da stampa.

Johannes Gensfleisch zur Laden zum Gutenberg, detto Gutenberg, nato intorno al 1400 a Magonza nel Sacro Romano Impero e morto il 3 febbraio 1468 nella sua città natale, era uno stampatore tedesco la cui invenzione dei caratteri mobili in metallo fu determinante nella diffusione di testi e conoscenza.
Tra il 1434 e il 1444 la famiglia Gutenberg si stabilì a Strasburgo. 

Gutenberg si formò in particolare nella caccia e nella padronanza delle leghe, che avrebbero costituito la base della sua futura professione, consentendogli di progettare caratteri di stampa resistenti e riproducibili all’infinito. Ne troviamo traccia nei registri della città fino al 1446.

Ritornato a Magonza nel 1448, continuò l’opera iniziata a Strasburgo e sviluppò la sua invenzione:
la tecnica di produrre caratteri metallici intercambiabili e uguali utilizzando stampi in acciaio tagliato, trafile in rame e uno strumento di colata, torchio a mano, inchiostro da stampa (all’epoca l’inchiostro utilizzato dai copisti era a base d’acqua).

La Bibbia sarà il primo libro stampato in 180 copie dalla stampa di Gutenberg.